Collezione MiAgr – settore di Patologia Vegetale Agraria
La Collezione MiAgr – settore di Patologia Vegetale Agraria è una collezione di microrganismi che fa riferimento all’Unità di Patologia vegetale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (DISAFA) dell’Università di Torino. La collezione deriva da campagne di isolamento effettuate nel corso di ricerche e monitoraggi finalizzati allo studio di funghi e batteri fitopatogeni associati alle piante agrarie e ai prodotti alimentari ortofrutticoli e cerealicoli. La collezione include isolati di funghi micotossigeni e isolati di batteri, lieviti e funghi antagonisti di interesse per la lotta biologica e per la stimolazione della crescita delle piante. La collezione è mantenuta e conservata secondo standard di sicurezza biologica e ambientale.
Il gruppo di ricerca “Patologia Vegetale Agraria” si occupa di malattie delle piante di interesse agrario, di protezione delle colture e di sicurezza alimentare.
La ricerca riguarda:
- la biologia e l’epidemiologia dei patogeni vegetali delle colture,
- lo sviluppo di tecniche diagnostiche per gli agenti fitopatogeni,
- la gestione integrata e biologica delle fitopatie di interesse agrario,
- lo sviluppo di microrganismi utili in agricoltura,
- la sanità delle sementi,
- la resistenza ai fungicidi,
- lo studio di malattie da conservazione dei prodotti ortofrutticoli e delle granaglie,
- lo studio di funghi micotossigeni e di micotossine,
- l’applicazione di scienze omiche allo studio:
- delle interazioni tra pianta e patogeno,
- del microbiota della pianta, del suolo e aereo,
- della genomica e trascrittomica di funghi fitopatogeni, micotossigeni e antagonisti.
I laboratori sono attrezzati con apparecchiature e strutture specifiche per la ricerca in micologia e batteriologia fitopatologica e per effettuare analisi con tecniche di microbiologia classica e di biologia molecolare.