Collezione MiAGR – settore Patologia vegetale forestale
La Collezione MiAgr- sezione di Patologia vegetale forestale fa riferimento al Laboratorio di Patologia vegetale forestale e di Biotecnologie fitopatologiche forestali incardinato nell’Unità Funzionale Logistica di Patologia vegetale del DISAFA. I laboratori hanno ampie e documentate competenze nel campo della micologia fitopatologica e della biologia e genetica fungina. I laboratori sono attrezzati con tutte le apparecchiature necessarie per la ricerca in micologia fitopatologica e in biologia molecolare. Nei laboratori sono presenti: cappe biologiche e chimiche, autoclavi, microscopi, congelatori, strumenti per PCR convenzionali e real-time RT-PCR, dispositivi per elettroforesi, apparecchi per la visualizzazione e softwares per l’analisi dei gel. La struttura dispone anche di una fitocella termostata.
La collezione deriva da campagne di isolamento effettuate nel corso di ricerche e monitoraggi finalizzati allo studio dei funghi fitopatogeni associati alle piante forestali e legnose ornamentali. Attualmente la collezione annovera oltre 3000 isolati, conservati in parte in provette da microbiologia e in parte in vials. Buona parte della collezione è conservata in replicato in due frigoriferi collocati in piani diversi della stessa palazzina.
La collezione è costituita da oltre 700 isolati di Ascomycota e funghi mitosporici, per la maggior parte isolati di Cryphonectria parasitica, Gnomoniopsis castanea e Fusarium oxysporum, circa 2600 basidiomiceti lignivori, di cui buona parte afferenti al complesso di specie Heterobasidion annosum, alcuni Zygomycota e Oomycota.
Il responsabile del Laboratorio di Patologia vegetale forestale e di Biotecnologie fitopatologiche forestali è il Prof. Paolo Gonthier. Alle attività di ricerca partecipano in qualità di assegnisti di ricerca il Dott. Guglielmo Lione e il Dott. Fabiano Sillo.
Il legale rappresentante del DISAFA è il Direttore, Prof. Carlo Grignani. Il Responsabile Amministrativo Contabile del DISAFA è la Dott.ssa Antonella Valerio.